sabato 4 novembre 2017

"Siano" quello che .... fissa la tela e ha la Stendhal! Pt. I

L’amore viene dalla somiglianza
 
In campo artistico, a partire dalle prime avanguardie storiche, il linguaggio dell’arte ha subito una forte scossa e alcune regole della tradizione classica vengono modificate e altre completamente eliminate: nella rappresentazione viene abbandonato il principio dell’imitazione, vengono introdotti materiali quotidiani nella realizzazione delle opere, iniziano a essere utilizzate nuove tecniche.
Al Salon des Indépendants del 1910 accade una vicenda grottesca che rende bene lo smarrimento venutosi a creare in seguito ai forti cambiamenti di quel periodo. 
Tra quelli presenti, il dipinto che suscita più sorpresa è "Et le soleil s'endormit sur l'Adriatique" di un artista di origine italiana, che scimmiotta e imita “Impression, Soleil levant " di Claude Monet che, nella mostra del 1874 diede il nome all'Impressionismo.



Il dipinto di Monet è una pietra angolare della pittura moderna, realizzato con una tecnica a piccoli tocchi di colore posati liberamente sulla tela, senza direzione univoca, con lo scopo di ricreare l’atmosfera brumosa di un’alba. Il quadro è tutt’altro che descrittivo: le sagome di navi, banchine, ciminiere, gru s’innalzano indistinte nella foschia. Con la sua pittura vaga e indistinta, Monet voleva evocare la visione poco chiara (o impressione) del risveglio, nel momento in cui l’occhio a stento distingue le forme ed è colpito dalle luci più intense. Si tratta di un approccio rivoluzionario, destinato a mutare l’impostazione dell’arte tradizionale: Monet si impegna nella difficile impresa di riprodurne la transitorietà dell’impressione fugace e irripetibile lasciata in chi l’osserva.

L'autore di Et le soleil s'endormit sur l'Adriatique, di contro, realizza una tela di soli colori vivaci e di ombre posizionate e stese, a detta di molti, con mirabolante maestria (?). 

I colori sono violenti e accesissimi, e riuscitissimo è il contrasto fra i bagliori infuocati del cielo e l’azzurra oscurità del mare sottostante; a enfatizzare questo clima infiammato sono anche le pennellate nervose e distorte, ripetute con rapidi tocchi e dall’andamento incoerente.
Le reazioni sono state discordanti. Nell’impeto delle pennellate e nella forza dei colori, c'è qualcosa che coglie nel segno. Sono sati numerosi coloro che hanno mostrato di apprezzare il dipinto (qualcuno vi ha visto l'influenza di Vincent Van Gogh o lo spirito dei primi espressionisti).  E, c'è chi, certamente, è rimasto stupito e perplesso per una tela "troppo astratta”.
Insomma il dipinto e il suo pittore avevano sollevato non poche controversie: alcuni critici del tempo lo trovavano geniale, altri invece molto mediocre. 
"Il pittore", dicevano, "senza dubbio farà strada, fino a raggiungere le vette dell’arte moderna". "Ricordemo questo artista: grande maestro della modernità".
Se lo ricorderanno! In effetti, vanno in estasi. Criticano. Trovano che è un po’ fauve per quanto riguarda il cielo, di forme vaghe, troppo impregnato della personalità del pittore, enigmatico se non simbolico: che cosa rappresentano queste tracce rosse al centro della tela: una nave in fiamme, il riflesso della sfera infuocata del sole? 


Ma la domanda che tormenta tutti è chi sia l' ARTISTA MISTERIOSO (impareggiabile, inarrivabile, altro, raro, ineffabile, ineguagliabile, originale,  semplice, singolare, esclusivo,  atipico, vero, strano,  diverso,  eccezionale, straordinario, particolare,  senza pari, inimitabile, differente, insolito, lontano, nuovo,  assurdo, buffo, sospetto, stravagante, formidabile, grandioso, estremo, forte, audace, autentico, bizzarro, originario, primitivo, caratteristico, irregolare) che coi suoi colpi lascia il segno e che è capace di dipingere con tale intensità. 
  
In sostanza, come diceva il caro vecchio Omero, il fascino dell’ignoto domina tutto. 
(Insomma, come avrete capito muoio dalla voglia di sapere chi è l'artista che ha dipinto questa tela? che faccia ha? cosa mangia?  

Mi contraddico, ma lo faccio cosi spesso che questo fa di me una persona coerente!

A ogni buon conto, per saperne di più, conviene seguire la vicenda sulla prossima puntata. To be continued....

Nessun commento:

Posta un commento

Non vi è nulla di più astratto del reale!

Tutto ciò che c'è c'è già. Allora nei miei pezzi che si fa? Renderò possibile l'impossibile fino a rendere possibile la realtà...